Invia richiesta di disponibilità:

Compila il modulo per inviare la tua richiesta di disponibilità
I campi contrassegnati da * sono obbligatori

Oppure PRENOTA ONLINE o invia un email: info@bedbreakfastcuoredipisa.com

I tuoi dati personali:
Riscrivi il codice numerico
Accetto le condizioni sulla Privacy
Il tuo soggiorno:

Turismo a Pisa

Pisa è sicuramente conosciuta per la sua torre; ma questo imponente campanile pendente è solo uno dei tanti monumenti da vedere.
I principali monumenti della città sono tutti racchiusi nella bellissima Piazza del Duomo raccoglie: la Torre, il Duomo, il Battistero ed il Campo Santo.
Pisa, però, non si esaurisce in questa Piazza: basterà spostarsi di poco per scoprire le meraviglie artistiche che la rendono una delle più belle città d'arte della Toscana.
Nel centro storico troviamo infatti numerosi palazzi antichi, monumenti e musei contribuiscono a mantener vivo il ricordo di un passato in cui Pisa è stata Repubblica Marinara e, per molto tempo, padrona indiscussa del Mediterraneo

PRINCIPALI ATTRAZIONI TURISTICHE
La Torre pendente di Pisa
Famosa in tutto il mondo per la sua caratteristica pendenza, la Torre è il monumento più celebre di Piazza del Duomo.
Costruita tra il XII e il XIV secolo, la Torre pende perché il terreno ha ceduto già nelle prime fasi di costruzione e da allora è rimasta così. Anche se può incutervi una sensazione di timore, non lasciatevi suggestionare: l'asse verticale che passa per il suo baricentro cade nella base di appoggio, per cui, a meno che non vengano sovvertite le leggi della fisica, la torre non cadrà mai.
Si pensa che la Torre sia stata progettata da Diotisalvi, che nello stesso periodo stava costruendo il Battistero. In realtà, anche se sono molte le analogie tra i due edifici, la diatriba sulla paternità del progetto è ancora in corso. La Torre di Pisa è stata proposta come una delle sette meraviglie del mondo moderno.
Orari di apertura:
dicembre e gennaio tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 17.00
novembre e febbraio tutti i giorni dalle ore 9.40 alle 17.40
marzo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 18.00
da aprile a settembre tutti i giorni dalle ore 8.30 alle 20.00
ottobre tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00
dal 17 giugno al 1 settembre sono previste visite notturne dalle ore 20.00 alle 22.00
Quanto: 18 euro
Altre info: Opera della Primarziale Pisana
La Torre di Pisa dista 700 metri dal nostro B&B in 9 minuti di cammino: Itineario di arrivo

Il Duomo di Santa Maria Assunta a Pisa
La Cattedrale di Pisa, dedicata a Santa Maria Assunta, è l'esempio più significativo dell'arte romanica pisana.
L'architetto Buscheto, fondendo la tradizione classica ad elementi dell'arte normanna, bizantina, paleocristiana e araba, ha dato vita ad uno stile originale che ha anticipato il Rinascimento fiorentino.
Il Duomo di Pisa è una testimonianza tangibile del prestigio che la Repubblica Marinara raggiunse nel momento di suo massimo splendore. La sua costruzione iniziò nel 1064, in concomitanza con la ricostruzione della Basilica di San Marco a Venezia; è probabile che tra le due città sia nata una tacita competizione sulla creazione del più bello e sontuoso luogo di culto. L'attuale aspetto del Duomo è il frutto di continui interventi di restauro susseguitisi nell'arco di diverse epoche.
Nel corso dell'Ottocento alcune sculture sono state sostituite da copie e sono ora custodite nel Museo dell'Opera del Duomo.
Orari di apertura:
dicembre e gennaio tutti i giorni 10.00 - 12.45 / 14.00 - 17.00
novembre e febbraio tutti i giorni 10.00 - 12.45 / 14.00 - 17.00
marzo tutti i giorni 10.00 - 18.00 (dal 25 marzo 10.00 - 20.00)
da aprile a settembre tutti i giorni 10.00 - 20.00
ottobre tutti i giorni 10.00 - 19.00
Quanto: gratis.
Altre info: Opera della Primarziale Pisana
Il Duomo di Pisa dista 700 metri dal nostro B&B in 9 minuti di cammino: Itineario di arrivo

Battistero di Pisa
Il Battistero di Pisa è un altro degli edifici che formano il complesso monumentale della  Piazza dei Miracoli.
La sua costruzione, iniziata nel 1153, è opera dell'architetto Diotisalvi, come testimonia un'iscrizione su un pilastro interno, ma molte sculture della facciata sono state realizzate da Nicola Pisano e dal figlio Giovanni. Sempre di Nicola Pisano il Pulpito che presenta scene della Vita di Cristo e soggetti raffiguranti Le Virtù: tutti capolavori che testimoniano come il loro creatore sia stato uno dei principali precursori del rinascimento.
La cupola esterna copre solo il giro interno dei pilastri e probabilmente la mancanza di denaro è stato il motivo per cui è costituita da materiali differenti: tegole rossi e lastre di piombo. Alla stessa ragione è attribuita l'assenza di affreschi sul soffitto, previsti nel progetto originale.
In ogni caso il Battistero di Pisa è il più grande battistero in Italia.
Orari di apertura:
novembre, dicembre, gennaio e febbraio tutti i giorni 10.00 - 17.00
marzo tutti i giorni 09.00 - 18.00 (dal 25 marzo 08.30 - 20.00)
da aprile a settembre tutti i giorni 08.00 - 20.00
ottobre tutti i giorni 09.00 - 19.00
Quanto: 5 euro compreso il museo dell'Opera del Duomo.
Altre info: Opera della Primarziale Pisana
Il Battistero di Pisa dista 700 metri dal nostro B&B in 9 minuti di cammino: Itineario di arrivo

Camposanto Monumentale di Pisa
Il Camposanto Monumentale di Pisa pare sia luogo sacro perché i crociati portarono qui la terra santa presa sul monte Golgota, appena fuori Gerusalemme. Vi sono seppelliti i personaggi pisani più illustri e vi si trovano opere d'arte dall'età etrusca, a quella romana e medievale fino a capolavori del secolo scorso. Semplici mura di marmo bianco custodiscono le tombe dei defunti, le personalità più di spicco erano sepolte nel giardino centrale o nei sarcofagi romani, mentre sotto le arcate riposavano personalità meno prestigiose.
Quando nell'Ottocento il Camposanto è stato risistemato, anche i sarcofagi sono stati spostati al coperto, cosicché attualmente tutte le sepolture sono sotto le arcate. L'incrocio tra celebrazione della storia e riflessione sulla morte rese il Camposanto uno dei monumenti più visitati nell'Ottocento, fino a quando i bombardamenti delle Seconda Guerra Mondiale provocarono gravi danni agli affreschi. Nel 1945 iniziarono i lavori di restauro che, purtroppo, sono ancora in corso.
Orari di apertura:
novembre, dicembre, gennaio e febbraio tutti i giorni 10.00 - 17.00
marzo tutti i giorni 09.00 - 18.00 (dal 25 marzo 08.30 - 20.00)
da aprile a settembre tutti i giorni 08.00 - 20.00
Straordinario dal 17 giugno al 31 agosto 8.00 - 22.00
ottobre tutti i giorni 09.00 - 19.00
Quanto: 5 euro compreso il museo dell'Opera del Duomo.
Altre info: Opera della Primarziale Pisana
Il Camposanto Monumentale di Pisa dista 800 metri dal nostro B&B in 10 minuti di cammino: Itineario di arrivo

Il Museo delle navi antiche di Pisa
Il Museo delle navi natiche di Pisa, temporaneamente collocato all’interno degli Arsenali Medicei ed in attesa di una nuova sistemazione.
Nel 1998 in occasione di alcuni lavori per la stazione di Pisa S. Rossore, posto in cui le Ferrovie avrebbero voluto costruire un centro di controllo della linea tirrenica, sono stati rinvenuti reperti archeologici identificati poi con antiche navi affondate a causa di ripetute alluvioni in quello che era l’incrocio di un canale della centuriazione pisana con il fiume Serchio.
Orario:
Apertura al pubblico del cantiere delle "Navi antiche di Pisa" e del "Centro di restauro del legno bagnato", dal venerdì alla Domenica ore 10-11-12 e ore 14.30 e 15.30.
Altre info: Museo delle Navi Pisane
Il Museo dista 1400 metri dal nostro B&B e 700 metri dalla Torre di Pisa. Itineario di arrivo

I Lungarni di Pisa
Gli spettacolari lungarni di Pisa valgono da soli una visita nella celebre città.
I lungarni sono sia importanti punti di ritrovo per i giovani pisani, sia interessanti punti di riferimento per i turisti.
Ospitano importanti palazzi storici, risalenti al medioevo, che sono stati trasformati, poi, nel corso dei secoli. Sebbene palazzi, ponti, torri e chiese assumano oggi un aspetto rinascimentale, all'occhio del turista attento non sfuggirà l'ossatura di impronta medievale. Tra i vari lungarni, il più noto è quello mediceo che ospita i maggiori edifici storici della città, come il Palazzo dei Medici, il Palazzo Toscanelli e la Chiesa di San Matteo in Soarta. Qui si trovano anche numerosi pub, ristoranti e bar in cui trascorrere piacevoli serate.
Ogni 16 giugno, in occasione della delle celebrazioni del Santo patrono, si svolge la Luminara di San Ranieri: i lungarni vengono illuminati da numerose fiammelle che esaltano i contorni di tutti gli edifici creando suggestivi giochi di luci e colori.
Il Lungarno Pacinotti dista solo 50 metri dal nostro B&B. Percorrendo a piedi i lungarni Pacinotti, Lungarno Mediceo e Lungarno Bruno Buozzi si arriva al viale delle Piaggie, importante "polmone verde" della città dove praticare sport all'aperto.